TERMINI E CONDIZIONI DI ACQUISTO SUL SITO www.chefdalicandro.it
I presenti termini e condizioni (di seguito i “Termini”) si applicano a tutti i contratti conclusi utilizzando il sito web www.chefdalicandro.it di proprietà di Paolo Dalicandro, (nel prosieguo anche “Fornitore”) dagli utenti e dai visitatori (nel prosieguo anche“Clienti”).
Gli Utenti sono pertanto consapevoli e dichiarano di accettare i presenti Termini e Condizioni generali di contratto pubblicate sul sito www.chefdalicandro.it nella conclusione del contratto di fornitura con il Sig. Paolo Dalicandro.
Con la registrazione sul sito www.chefdalicandro.it l’utente dichiara di avere compiuto i diciotto anni di età, requisito indispensabile per la conclusione di un contratto. In caso di mancato rispetto di detto requisito di età, il Fornitore non è responsabile per la registrazione e le conseguenti attività.
Prodotti e servizi acquistabili sul sito
Paolo Dalicandro offre in vendita sul proprio sito, le sotto indicate categorie di prodotti e servizi alle condizioni di vendita riportate nella descrizione di ciascuno di essi nella pagina del proprio sito o sezione dedicata.
- Video corsi registrati acquistabili nella sezione VIDEOCORSI del Sito;
- Webinar interattivi e corsi online dal vivo acquistabili nella sezione EVENTI del Sito;
- Corsi in presenza acquistabili nella sezione EVENTI del Sito;
- Corsi personalizzati soggetti a trattativa privata;
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DEI VIDEOCORSI, WEBINAR E CORSI IN PRESENZA
Definizioni
Ai fini del presente contratto, si intende per:
Fornitore dei servizi: ove non diversamente previsto, Paolo Dalicandro, con sede Roma, in Via Flaminia 714 00191 Italia – Partita IVA N°00103908885
Piattaforma o sito web: il sito web www.chefdalicandro.it
Prodotto: Qualsiasi corso online, in video o in presenza, webinar o altri servizi creati o comunque ideati dal Fornitore così come descritto nella sezione dedicata del sito www.chefdalicandro.it. L’accettazione delle presenti condizioni presuppone la presa visione e accettazione del Prodotto da parte del Cliente.
Cliente: il Consumatore o l‘Utente che abbia effettuato l’iscrizione al sito e acquistato un prodotto;
Materiale: il materiale didattico relativo al corso, quale dispense, slide e test;
1 – Oggetto
Oggetto del presente accordo è il Prodotto così come visionato e accettato dal Cliente sul sito www.chefdalicandro.it.
I prezzi del Prodotto sono quelli specificati in ogni singola offerta, salvo il caso di prodotti personalizzati o customizzati su richiesta del cliente che, in tale ipotesi, saranno oggetto di specifica trattativa.
Tutti i prezzi indicati nel sito e relativi ai prodotti sono espressi in euro e si intendono comprensivi di oneri fiscali.
La vendita via internet non è soggetta all’emissione dello scontrino fiscale. Il sistema genera e invia automaticamente all’Utente la fattura d’acquisto.
La privacy policy relativa al presente contratto è pubblicata sul sito www.chefdalicandro.it.
2 – Procedura d’acquisto e Conclusione del Contratto
Il prodotto viene acquistato tramite connessione alla apposita pagina di descrizione del prodotto sul sito www.chefdalicandro.it/corsi o www.chefdalicandro.it/calendario, cui segue l’inserimento dei dati personali per la registrazione, l’accettazione delle condizioni di vendita, la scelta della modalità di pagamento, l’inserimento degli ulteriori dati necessari, la visualizzazione della pagina con la conferma d’ordine.
In caso di corsi in presenza e webinar il cliente prende atto che, nella scheda di presentazione sono indicati data, orario e luogo in cui il corso o l‘evento sarà tenuto.
In ciascuna delle elencate ipotesi, l’ordine inviato dall’Utente ha valore di proposta contrattuale e implica l’integrale conoscenza ed accettazione delle presenti Condizioni Generali e dei termini di ogni singola offerta o proposta.
Le modalità di pagamento sono quelle indicate sul sito e possono variare per ogni singolo prodotto.
Non sono previste forme di rateizzazione di pagamenti.
Il contratto si intende concluso al momento dell’invio dell’accettazione da parte del Fornitore, unitamente alla fattura, previa verifica del buon esito dei pagamenti.
Al buon fine del pagamento e previa conferma di accettazione inviata, il fornitore si impegna ad inviare via mail nei tempi utili alla fruizione i dati di accesso per la piattaforma che verrà utilizzata. L’utente è consapevole fin da adesso che la lezione sarà registrata e postata in un gruppo segreto di Facebook.
3 – Diritto di recesso
Ai sensi della vigente normativa a tutela del consumatore, è consentito il diritto di recesso mediante invio di mail a chefdalicandro@gmail.com, entro 14 giorni dall’acquisto del prodotto.
Non è consentito il diritto di recesso per i videocorsi in considerazione delle particolari caratteristiche dell’offerta di cui il Cliente è a conoscenza e delle modalità di erogazione del servizio.
Il diritto di recesso da webinar e corsi in presenza è consentito entro e non oltre sette giorni prima del loro svolgimento.
In caso di recesso da webinar e corsi in presenza acquistati nella stessa settimana della loro esecuzione, non è previsto il rimborso del costo.
Non è altresì prevista facoltà di recesso né di rimborso per offerte speciali a prezzo scontato o eventi particolari come, a titolo esemplificativo “Black Friday”, “Natale” o simili. In tali ipotesi ogni vendita si considera finale e definitiva.
4 – Proprietà intellettuale
Tutte le informazioni, dati, notizie, tutti i marchi riprodotti, tutti i programmi e/o tecnologie e/o comunque qualsivoglia tipo di contenuto erogate dal fornitore in esecuzione del presente Contratto, sono riservati e protetti. È vietato pertanto riprodurre i contenuti dei prodotti al di fuori dell’uso personale. L’Utente si impegna inoltre a non copiare, modificare, tradurre, riprodurre, diffondere, vendere, pubblicare, valorizzare e diffondere in altro modo in un formato diverso in forma elettronica o di altro tipo in tutto o in parte detti contenuti dei prodotti ricevuti da Paolo Dalicandro.
Ogni violazione del presente divieto è causa di risarcimento danni.
5 – Erogazione dei servizi
I corsi e gli altri prodotti saranno erogati con le modalità previste nelle singole offerte con messa a disposizione delle necessarie chiavi di accesso e tutte le specifiche tecniche laddove necessarie.
Il Fornitore si impegna a mantenere l’efficienza del proprio servizio e non potrà essere ritenuto comunque responsabile in caso di mancata erogazione del servizio per cause di forza maggiore o a lui non imputabili.
In caso di interruzione del servizio per eventi eccezionali o manutenzione, il Fornitore cercherà di contenere nel minor tempo possibile i periodi di interruzione e/o mal funzionamento.
Per problematiche di natura tecnica e/o amministrativa o ulteriori informazioni, il Cliente può inviare una mail a chefdalicandro@gmail.com dettagliando il motivo del contatto.
6 – Responsabilità̀ dell’Utente
Ogni cliente è responsabile del funzionamento dei propri terminali per l’erogazione del servizio e delle necessarie connessioni, nonché della conservazione di password e altre indicazioni tecniche per usufruire delle prestazioni del Fornitore.
È altresì onere dell’Utente prima di ogni acquisto verificare la compatibilità̀ del formato dei contenuti oggetto del prodotto o del servizio con il proprio software, nonché́ con i requisiti di hardware previsti per poter fruire dei contenuti dei medesimi.
In nessun caso il Fornitore potrà essere ritenuto responsabile del mal funzionamento del servizio derivante da guasti, sovraccarichi e interruzioni anche temporanee da parte dei gestori di linee telefoniche, elettriche, reti mondiali e nazionali ovvero del mal funzionamento di servizi esterni ai propri server, non espressamente contemplati nel Contratto e gestiti da terze parti (registrazione nei motori di ricerca, sistemi di pagamento online con istituti bancari, ecc.).
Le chiavi di accesso per accedere ai contenuti dei prodotti o servizi acquistati sono personali e l’Utente si impegna a non cederle o comunicarle a terzi.
L’Utente si impegna a non utilizzare il servizio offerto in modo illecito o non autorizzato. In tali ipotesi il Fornitore ha il diritto di impedire e bloccare l’accesso.
L’Utente garantisce e solleva integralmente il Fornitore per qualsiasi responsabilità̀ civile e penale derivante dall’utilizzo illecito, improprio o anormale del servizio, anche se causato da terzi attraverso il sistema dell’Utente.
L’Utente assicura che le informazioni immesse nel modulo di richiesta di attivazione di prodotti o servizi sono nella sua legittima disponibilità e non violano alcun diritto di terzi.
7 – Dichiarazioni del Cliente e modifica condizioni
L’Utente dichiara e garantisce: (i) di essere maggiorenne; (ii) che i dati dallo stesso forniti per l’esecuzione del Contratto sono corretti e veritieri.
In caso di modifica delle Condizioni Generali e delle presenti Condizioni Particolari, il Fornitore ne darà comunicazione, con almeno 30 (trenta) giorni di anticipo all’Utente, il quale potrà recedere dal Contratto in caso di mancata accettazione.
8 – Legge applicabile al contratto e competenza
Il presente Contratto è regolato dal diritto Italiano. Per quanto non espressamente previsto viene fatto riferimento al Codice Civile ed alle altre norme vigenti in materia.
Il Foro competente per ogni controversia relativa al presente accordo è il Tribunale di Roma, salvo applicabilità del Foro del consumatore.
Gli Utenti possono segnalare eventuali controversie al Titolare, che cercherà di risolvere in via amichevole. Il Titolare provvederà ad evadere la richiesta senza indebito ritardo ed entro 21 giorni dalla sua ricezione.
Condizioni Particolari di Vendita dei corsi di formazione on-line, in streaming e in presenza.
Paolo Dalicandro ti invita a leggere attentamente le condizioni particolari di vendita relative al prodotto o servizio scelto prima di procedere all’acquisto.
Videocorsi di cucina di Paolo Dalicandro
I videocorsi sono acquistabili singolarmente, oppure con formule cumulative se previsto dal fornitore.
Il corso è fruibile online dall’utente per sei mesi dalla data di acquisto.
Al termine del Contratto l’Utente non potrà più accedere al corso.
Singoli corsi e webinar interattivi
I corsi e i webinar che prevedono forme di interazione con gli Utenti saranno registrati. L’Utente potrà̀ partecipare al corso nella data indicata oppure usufruire della registrazione in altra data alle coordinate fornite dall‘organizzatore.
L’Utente potrà̀ visionare i contenuti della registrazione del corso per un periodo di 12 mesi su un gruppo Facebook chiuso dedicato.
In caso di WEBINAR l’utente avrà accesso alla registrazione per 12 mesi.
Per i corsi in presenza il contratto si conclude con la fruizione del corso.
Per accettazione di tutte le su estese condizioni di contratto
Clausole vessatorie.
Ai sensi degli artt. 1341 e 1342 C.C., si approvano espressamente le presenti clausole contrattuali:
Art. 6 – limitazioni di responsabilità;
Art. 3 – diritto di recesso;
Art. 5 – esclusione di responsabilità;
Art. 9 – competenza;
Per accettazioni delle clausole artt. 1341 e 1342 C.C.